I canederli tirolesi, conosciuti anche come “knödel“, sono un piatto simbolo della cucina tradizionale altoatesina e delle regioni alpine. Queste saporite polpette di pane, spesso arricchite con speck, formaggi o verdure, nascono dalla necessità di utilizzare ingredienti semplici e di recupero, come il pane raffermo. Nonostante la loro semplicità, i canederli sono un’esplosione di sapori e consistenze che rappresentano appieno l’essenza della cucina di montagna: genuina, nutriente e ricca di storia. Perfetti da servire in brodo caldo o con burro fuso, i canederli si prestano a numerose varianti, rendendoli un piatto versatile e apprezzato da tutti.

Ingredienti
- 350 gr mollica di pane secco
- 100 gr farina
- 100 gr burro
- 4 nr uova
- 250 ml latte
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. noce moscata
- 1,5 l brodo di carne
- q.b. sale
Istruzioni
- Sbriciolare finemente la mollica di pane secco in una ciotola capiente. Aggiungere il burro ammorbidito e mescolare bene.
- Incorporare le uova una alla volta, mescolando costantemente.
- Aggiungere la farina, un pugno di prezzemolo tritato, una grattugiata di noce moscata e sale a piacere.
- Versare gradualmente il latte tiepido, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
- Con le mani leggermente inumidite, formare delle palline di circa 5 cm di diametro.
- Portare a ebollizione il brodo di carne in una pentola capiente. Immergere delicatamente i canederli nel brodo bollente.
- Cuocere per 20 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando i canederli saliranno in superficie.
- Scolare i canederli e servirli caldi nel loro brodo o accompagnati da burro fuso e salvia.
Perché questa ricetta è così speciale
I canederli tirolesi sono molto più di un semplice piatto: sono un’esperienza culinaria che racconta la storia e la cultura dell’Alto Adige. La loro bontà risiede nella perfetta armonia tra la morbidezza della mollica di pane e la ricchezza del burro e delle uova, il tutto esaltato dal profumo del prezzemolo e della noce moscata.
Questo piatto è un esempio eccellente di cucina anti-spreco, poiché utilizza il pane raffermo, trasformandolo in un delizioso comfort food. Nonostante siano ricchi e sostanziosi, i canederli possono essere considerati parte di una dieta equilibrata se consumati con moderazione. Sono una buona fonte di carboidrati complessi e proteine, e quando serviti in brodo, offrono un pasto completo e nutriente.
La versatilità dei canederli li rende perfetti sia come antipasto che come primo piatto. Possono essere gustati semplicemente nel loro brodo, oppure conditi con burro fuso e salvia per un’esperienza gustativa più ricca. Sono ideali nelle fredde giornate invernali, ma la loro bontà li rende apprezzati in ogni stagione. Preparare i canederli in casa è un modo per connettersi con la tradizione culinaria alpina e per portare un pezzo di Alto Adige sulla propria tavola, regalando a familiari e ospiti un assaggio autentico della cucina tirolese.
Adoro la cucina di montagna e i piatti tradizionali, i canederli tirolesi sembrano un vero comfort food. Non vedo l’ora di prepararli a casa!
Sono felice che tu sia interessato a preparare i canederli tirolesi a casa! Sono davvero un comfort food delizioso e perfetto per chi ama la cucina di montagna. Assicurati di seguire attentamente la ricetta e di goderti il processo di preparazione.
Che delizia i canederli tirolesi! Li adoro, sono così gustosi e versatili. Ottima ricetta!
Grazie mille per il tuo commento! Sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta dei canederli tirolesi. Sono davvero deliziosi e perfetti per chi ama i piatti gustosi e tradizionali.
La cucina di montagna ha sempre un posto speciale nel mio cuore e i canederli tirolesi non fanno eccezione. Non vedo l’ora di provarli!
Sono contento di sentire che la cucina di montagna ti appassiona! I canederli tirolesi sono davvero un piatto delizioso e tradizionale.
Adoro la cucina di montagna e questa ricetta sembra davvero deliziosa.
Sono contenta che ti piaccia la cucina di montagna! Questa ricetta è davvero deliziosa e perfetta per chi ama i sapori genuini e tradizionali.
Questa ricetta dei canederli tirolesi mi ha davvero conquistata, sembrano così gustosi e nutrienti. Saranno perfetti per riscaldarmi durante le fredde giornate invernali.
I canederli tirolesi mi fanno venire l’acquolina in bocca! La ricetta sembra semplice da seguire, non vedo l’ora di prepararli a casa.
I canederli tirolesi sono un classico che non passa mai di moda, ottima idea per un pranzo invernale.
I canederli tirolesi sono un vero comfort food, perfetti per le giornate fredde. Grazie per la ricetta dettagliata!
Che bello scoprire la storia dietro ai canederli tirolesi, sembrano davvero deliziosi! Non vedo l’ora di provarli.
Grazie per condividere questa ricetta, sembra facile da preparare e molto nutriente.
La ricetta sembra abbastanza semplice da seguire, mi piace l’idea di utilizzare ingredienti di recupero come il pane raffermo. Grazie per le istruzioni dettagliate!
Che meraviglia scoprire la storia dietro ai canederli tirolesi. Questo piatto è davvero un simbolo della tradizione culinaria delle regioni alpine.
Piatti della tradizione, gustosi e ricchi di memorie.
Grazie del feedback!
Che piatto interessante e gustoso! Non vedo l’ora di provarlo.
E’ davvero delizioso!
Amo i piatti tradizionali e questa ricetta mi ha conquistato, non vedo l’ora di cucinarli.
Grazie!!!